Gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale

Questo campo di attività prevede:

  1. CUP: D95E22000680006
    L’analisi geografica del patrimonio agro-silvo-pastorale della Lunigiana: la realizzazione di un’azione conoscitiva che miri a mettere a fattor comune le diverse sorgenti di dati già esistenti per arrivare a realizzare un quadro sinottico del patrimonio agro-silvo-pastorale dell’Unione. Lo scopo è quello di fornire indirizzi mirati per la gestione nel medio e nel lungo periodo delle risorse forestali e agro-silvo-pastorali di proprietà pubblica, privata e collettiva, compatibilmente e in correlazione con gli altri strumenti pianificatori presenti, sia ambientali sia paesaggistici. Il prodotto finale ripartirà le superfici agro-silvo-pastorali in aree omogenee per destinazione d’uso.
  2.  CUP: D95E22000700006
    La promozione di un living lab su Precision Forestry: introdurre per la prima volta il tema forestale nel quadro di azione programmatica delle Istituzioni locali della Lunigiana nel loro complesso.DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE

  3.  CUP: D95E22000690006
    Certificazione forestale e Piattaforma Crediti di sostenibilità: specifici della procedura che si intende portare a compimento del progetto sono i seguenti:
    • Ottenere un certificato di gestione forestale FSC e PEFC da parte dell’ente di certificazione;
    • Ottenere un migliore accesso ai mercati emergenti dei servizi ecosistemici attraverso l’uso di dichiarazioni promozionali sui servizi ecosistemici basate su impatti verificati;
    • Migliorare l’accesso ad eventuali finanziamenti per impatti verificati di ripristino/miglioramento dei servizi ecosistemici.

 

Ultimo aggiornamento

18 Febbraio 2025, 07:36