Protezione Civile

Protezione Civile UCML: le funzioni e i servizi

In data 1° gennaio 2012 si è costituita l’Unione di Comuni Montana Lunigiana e, a far data dal 1 gennaio 2013, tra le funzioni svolte è presente l’attività, in ambito comunale, di pianificazione di Protezione Civile e di coordinamento dei primi soccorsi.

Nello specifico, le funzioni e i servizi ad essa riconducibili possono essere così dettagliati:

  • approvazione, verifica e aggiornamento periodico del piano di emergenza comunale previsto dalla normativa vigente in materia di Protezione Civile, redatto secondo i criteri e le modalità di cui alle indicazioni operative adottate dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle giunte regionali;
  • Interventi a seguito di calamità naturali.

La gestione di tali eventi viene effettuata con una preparazione preventiva del sistema di Protezione Civile e, quindi, anche della popolazione, in quanto le procedure di prevenzione e di intervento possono essere davvero efficaci se condivise, comprese e applicate in un contesto generale di coordinamento e se le diverse misure preventive richiamate sono realmente interpretate come necessari adempimenti di Protezione Civile da parte di ciascun soggetto interessato.

Per le suddette attività di pianificazione di emergenza la Regione ha un ruolo di impulso, indirizzo e supporto alle attività degli Enti locali, in stretto raccordo con le Prefetture – Uffici Territoriali del Governo. Queste ultime dovranno porre la massima cura nell’azione di sensibilizzazione e raccordo svolta, come di consueto, nei confronti delle articolazioni territoriali delle strutture operative statali, in particolare affinché venga assicurata la pronta operatività a partire dalle fasi di allerta.

 

 

Comunicati Protezione Civile

 

Pianificazione Intercomunale Protezione Civile

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

⚠️ATTENZIONE⚠️
A causa delle condizioni meteo, è stato anticipato il divieto di abbruciamento da parte della Regione Toscana.
Scatterà quindi il divieto dal 21 GIUGNO al 31 AGOSTO🔥
Vietato bruciare, tra le altre:
-Sterpaglie
-Legna
-Residui vegetali
-Sfalci e ramaglie
-ecc...
I trasgressori saranno puniti con SANZIONI💸 da parte delle autorità preposte, ai sensi delle vigenti normative.
... Mostra tuttoMostra meno

⚠️ATTENZIONE⚠️
A causa delle condizioni meteo, è stato anticipato il divieto di abbruciamento da parte della Regione Toscana.
Scatterà quindi il divieto dal 21 GIUGNO al 31 AGOSTO🔥
Vietato bruciare, tra le altre:
-Sterpaglie
-Legna
-Residui vegetali 
-Sfalci e ramaglie 
-ecc...
I trasgressori saranno puniti con SANZIONI💸  da parte delle autorità preposte, ai sensi delle vigenti normative.

Allerta meteo del 16/06/2025 emessa dalla Regione Toscana – Codice Giallo.
In seguito all’avviso di criticità emesso dal Centro Funzionale Regionale in data odierna,
la SOUP della Regione Toscana ha adottato lo stato di allerta meteo codice GIALLO per la
zona L - Lunigiana, dalle ore 12.00 di lunedì 16/06/2025 fino alle ore 23.59 del medesimo
giorno.
In particolare, nella zona sopra indicata, come riportato nell’allegato Bollettino
regionale, sono stati individuati i seguenti profili di RISCHIO:
➢ IDROGEOLOGICO-IDRAULICO RETICOLO MINORE;
➢ TEMPORALI FORTI.
... Mostra tuttoMostra meno

Allerta meteo del 16/06/2025 emessa dalla Regione Toscana – Codice Giallo.
In seguito all’avviso di criticità emesso dal Centro Funzionale Regionale in data odierna,
la SOUP della Regione Toscana ha adottato lo stato di allerta meteo codice GIALLO per la
zona L - Lunigiana, dalle ore 12.00 di lunedì 16/06/2025 fino alle ore 23.59 del medesimo
giorno.
In particolare, nella zona sopra indicata, come riportato nell’allegato Bollettino
regionale, sono stati individuati i seguenti profili di RISCHIO:
➢ IDROGEOLOGICO-IDRAULICO RETICOLO MINORE;
➢ TEMPORALI FORTI.
Mostra altri Post
Responsabile dell’Area: Geom. Paolo Vasoli
Sede: Via Gandhi, 8 – 54011 Aulla (MS)
Tel. 0585.942085
Fax 0585.942093
E-mail p.vasoli@ucml.it

Ultimo aggiornamento

12 Settembre 2024, 14:35