La Partecipazione dei Cittadini e delle Associazioni
Con l’avvio del procedimento sono state attivate e promosse apposite e specifiche attività di partecipazione e comunicazione. In questo quadro è individuato il Garante dell’informazione e comunicazione che ha il compito di attivare, animare e coordinare tali attività sulla base del programma definito nel “Documento di avvio del procedimento”.
Trattandosi di un piano intercomunale, sono state distinte le modalità di conduzione del processo partecipativo tra due componenti fondamentali:
- I soggetti istituzionali: organi istituzionali dell’Unione di Comuni e organi istituzionali comunali (giunte e consigli comunali), nonché altri enti pubblici di governo e gestione del territorio, agenzie territoriali, servizi statali e regionali decentrati;
- Gli altri soggetti interessati: singoli cittadini, parti sociali (associazioni sindacali, rappresentanti di categorie economiche, sociali, politiche), gruppi di espressione della società civile (associazioni di volontariato, pubbliche assistenze, associazioni culturali, ambientaliste ed espressione di specifici interessi o attenzioni).
E’ infatti possibile per chiunque partecipare alla formazione del Piano Strutturale Intercomunale fornendo propri contributi conoscitivi, segnalando criticità e proposte nei vari ambiti che interessano la pianificazione territoriale (es. mobilità, paesaggio, insediamenti, turismo, ecc.). Tutte le informazioni ed i contributi che sarà possibile fornire saranno di notevole importanza per poter costruire un Piano che sia condiviso dalla maggioranza di tutti.
Altre modalità di contatto
Chi fosse interessato ad essere contattato per le attività di partecipazione (Forum, Assemblea permanente, ecc.) che il Garante intenderà promuovere, può manifestare l’interesse ad essere coinvolto nel processo di formazione del piano, attraverso le modalità a disposizione dei soggetti interessati, che sono essenzialmente:
-
- Utilizzando Il modulo di contatto, compilando i campi richiesti;
- Inviando un’email all’indirizzo di posta elettronica: garante.unionelunigiana@ucml.it avente per oggetto: [partecipazione al Piano Strutturale]
Ultimo aggiornamento
7 Maggio 2023, 16:29