POLIZIA MUNICIPALE
L’attività svolta dall’ufficio è finalizzata a svolgere tutte le funzioni ed i servizi previsti dalle leggi dello Stato, della Regione e dai regolamenti comunali, così come sotto elencate, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- prevenire e reprimere le infrazioni alle norme di polizia locale;
- vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, ordinanze e altri provvedimenti amministrativi dello Stato, della Regione e degli enti locali, la cui esecuzione sia di competenza dei comuni associati;
- prestare servizio d’ordine, di vigilanza e di scorta nell’interesse delle Amministrazioni Comunali convenzionate;
- svolgere incarichi di informazione, notificazione, accertamento e rilevazione connessi alle proprie funzioni istituzionali o comunque richiesti dalle autorità ed uffici legittimati a richiederli;
- vigilare sulla integrità e conservazione del patrimonio pubblico;
- prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità o disastri, nonché in caso di privato infortunio e collaborare ai servizi e alle operazioni di protezione civile di competenza dei comuni associati;
- svolgere i controlli relativi ai tributi locali di competenza secondo quanto previsto dai rispettivi regolamenti;
- svolgere i compiti afferenti alla polizia edilizia, ambientale, commerciale ed annonaria;
- svolgere i compiti di polizia stradale attribuiti dalla legge alla polizia municipale;
- effettuare la gestione dei verbali e delle sanzioni;
- gestire la riscossione dei proventi correlati all’attività svolta;
- effettuare il presidio del territorio per le politiche della sicurezza;
- gestire le funzioni, i compiti e le attività di prevenzione, controllo e repressione in materia di polizia locale, urbana, ittica, floro/faunistica, venatoria, rurale e silvo/pastorale ed ambientale, nonché le funzioni demandate da leggi e regolamenti regionali.
In linea con le disposizioni di cui alla Legge Regionale 12/2006, la Struttura Unica di Polizia Municipale provvede altresì:
- all’organizzazione giornaliera, nell’ambito territoriale di competenza, di almeno due turni ordinari di vigilanza sul territorio in servizio antimeridiano e pomeridiano, compresi i festivi, con possibili prolungamenti in orario notturno in alcuni periodi dell’anno;
- alla predisposizione e dotazione di una struttura operativa centralizzata, attiva tutti i giorni dell’anno;
- all’organizzazione di un sistema che consenta l’attivazione dei controlli di polizia amministrativa locale nell’arco dei due turni antipomeridiano e pomeridiano, compresi i festivi, nell’ambito territoriale di competenza.
Recapiti | |
---|---|
Comandante: Dott.ssa Sara Tedeschi | |
Sede: Via Gandhi 8 – 54011 Aulla (MS) | |
Tel. | 0187 4988215 |
Fax. | 0187 408528 |
polizia.municipale@ucml.it | |
E-mail (Comandante) | comandante.pm@ucml.it |
Giorni ed orari di apertura al pubblico | |
---|---|
Lunedì | 9.00 – 13.00 – Aulla / Villafranca in Lunigiana |
Martedì | 9.00 – 13.00 – Aulla |
Mercoledì | 9.00 – 13.00 – Aulla / Villafranca in Lunigiana |
Giovedì | 9.00 – 13.00 – Aulla |
Venerdì | 9.00 – 13.00 – Aulla / Villafranca in Lunigiana |
Sabato | chiuso |