La Scuola dell’Olio presenta:
La difesa dalla mosca delle olive alla luce della campagna olearia 2014
Seminario per tecnici della filiera olivo-oleicola
nei locali dell’Istituto Superiore E. Pacinotti – Via Grotto’ 8, 54021 Bagnone (MS)
Il seminario, che inizierà alle ore 9.30 per concludersi alle ore 13.00 é rivolto in modo particolare agli operatori della filiera olivo-oleicola che in questi ultimi anni si vedono impegnati nel contrastare la diffusione della mosca dell’olivo il parassita , che rappresenta sempre più spesso una delle cause maggiori di scarsa produzione dell’olio.
Il convegno, che prende spunto dai dati della campagna olearia del 2014, è promosso dalla Scuola dell’Olio in collaborazione con Unione di Comuni della Lunigiana, Regione Toscana e Unioncamere Toscana, e darà la possibilità ai partecipanti di conoscere quelli che possono essere gli strumenti a supporto nella lotta alla mosca delle olive e di confrontarsi con i relatori presenti.
Programma
Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 9.45 – Saluti:
- Sindaco del Comune di Bagnone
- Presidente dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana
- Segretario Generale della Camera di Commercio di Massa Carrara
Ore 10.00 – Introduce e coordina Lucia Baracchini, dirigente scolastico I.I.S. Pacinotti
Interventi:
- “Gli strumenti a supporto alle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana”
Relatore Massimo Ricciolini, Servizio Fitosanitario – Regione Toscana - “Biologia e controllo della mosca delle olive”
Relatore Ruggero Petacchi, Istituto Scienze della Vita – Scuola S.Anna di Pisa - “Tecniche di applicazione degli antiparassitari in olivicoltura”
Relatore Marco Vieri, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali – Università di Firenze
Ore 12.30 – Dibattito
Ore 13.00 – Conclusioni a cura di Loris Rossetti Presidente Commissione Agricoltura Regione Toscana